Alimenti per bambini e per fini medici speciali. Regolamento Ue fissa nuovi limiti

prime-pappeIl 29 giugno 2013 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea il Regolamento UE 609/2013 del 12 giugno 2013, adottato dal  Parlamento ed il Consiglio Europeo, sugli alimenti destinati ai lattanti (formula per lattanti e formula di proseguimento, 0-12 mesi) e ai bambini nella prima infanzia (cereali ed altri alimenti per la prima infanzia, 1-3 anni), e sugli alimenti a fini medici speciali e sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso.

L’etichettatura e la pubblicità di questi prodotti non devono attribuire agli stessi proprietà preventive e curative. Qualora riguardino gli alimenti per lattanti e prima infanzia, inoltre, non dovranno scoraggiare l’allattamento al seno.
L’etichettatura, la presentazione e la pubblicità degli alimenti per lattanti e l’etichettatura di alimenti di proseguimento non devono “contenere illustrazioni di lattanti o altre illustrazioni o diciture che inducano a idealizzare l’uso di tali formule” per “non scoraggiare l’allattamento al seno.
Tuttavia, sono ammesse illustrazioni grafiche che facilitino l’identificazione delle formule per lattanti e di proseguimento e ne spieghino i metodi di preparazione.
Per approfondimenti cliccare qui