L’ossitocina è un ormone largamente conosciuto per essere alla radice di sentimenti di amore, dei legami tra madre e figlio e dei legami sociali ; in ragione di ciò è stato anche testato come farmaco anti-ansia. Ma una nuova ricerca della Northwestern University di Chicago, pubblicato su Nature Neuroscience dimostra che l’ossitocina può anche essere all’origine di emozioni di ansia e paura . Un’identità completamente nuova ed oscura, quasi come se si trattasse dell’altra faccia di una stessa medaglia.
Gli studiosi hanno scoperto come l’ossitocina rinforzi le memorie sociali negative e le ansie per il futuro, innescando il rilascio di una molecola di segnalazione, la Erk (extracellular signal regulated kinases) che si attiva per sei ore dopo l’esperienza sociale negativa. La Erk rende più forti i timori, stimolando i circuiti cerebrali della paura che in gran parte passano attraverso il setto laterale. Non solo amore, quindi, ma anche preoccupazione si nasconderebbe dietro a questo trasmettitore.
http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=16192